©Luca Ortolan 2024
E' una tecnica psicoterapica di gruppo ideata da Jacob Levi
Moreno già nel 1921. Ricordi, sogni ed interazioni invece di essere semplicemente narrate vengono rappresentate "come se si fosse a teatro". L'essenza di questa terapia consiste proprio nella esteriorizzazione di pensieri personali, mediante improvvisazioni sceniche, e nella loro analisi, operata dallo psicoterapeuta, direttore della sessione.
Jacob Levy Moreno
Lo psicodramma è utilizzabile sia con bambini che con gli adulti. Costituisce un mezzo potente di espressione, di simbolizzazione e di rielaborazione di situazioni conflittuali interiori ed interpersonali. Mira a sviluppare la spontaneità, la creatività e la profonda conoscenza di sé. In alcuni ambiti può essere utilizzato non solo come tecnica psicoterapeutica, ma anche nella supervisione o nella formazione, selezione e valutazione delle risorse umane. La mia formazione come psicodrammatista si è consolidata soprattutto nella A.P.R.A.G.I.P.(...), si allontana quindi dalla modalità classica Moreniana per abbracciare alcuni aspetti teorico-tecnici dello psicodramma analitico junghiano di di matrice torinese.
Partecipare ad un Gruppo di Psicodramma
Partecipare ad un Gruppo di Psicodramma vuol dire inserirsi in un gruppo già attivo che
abbia spazio per un nuovo membro, oppure attendere l'apertura di un nuovo gruppo.
A volte è necessario un po' di tempo affinché una di queste due condizioni si verifichi.
La partecipazione ad un gruppo è comunque sempre subordinata alla valutazione del/dei conduttori, che normalmente avviene dopo alcuni colloqui individuali con il candidato.
Se desideri ulteriori informazioni in merito o sei interessato alla partecipazione ad un Gruppo di Psicodramma scrivimi qui.
©Luca Ortolan 2024